Opinioni SCCS
INGREDIENTI COSMETICI
SCCS/1613/19 - 03-04 Marzo 2020
SCCS/1614/19 - 03-04 Marzo 2020
SCCS/1605/19 - 13 Dicembre 2019
SCCS/1591/17 - 10 Maggio 2019
SCCS/1599/18 - 26 Febbraio 2019 - Corrigendum 20-21 Giugno 2019
SCCS/1604/18 - 5 Marzo 2019
SCCS/1601/18 - 21 Dicembre 2018 - Corrigendum 20-21 Giugno 2019
SCCS/1594/18 - 30 Luglio 2018
SCCS/1600/18 - 21-22 Giugno 2018
SCCS/1592/17 - 21-22 Giugno 2018
SCCS/1586/17 - 21-22 Giugno 2018
SCCS/1593/18 - 21-22 Febbraio 2018
SCCS/1597/18 - 21-22 Febbraio 2018
SCCS/1590/17 - 24-25 Ottobre 2017
SCCS/1587/17 - 7 Marzo 2017 -Versione finale 14 Luglio 2017
SCCS/1581/16 - 23 Dicembre 2016 - Versione finale 7 Aprile 2017
SCCS/1582/16 - 23 Dicembre 2016 - Versione finale 7 Aprile 2017
SCCS/1577/16 - 16 Marzo 2016 - Versione finale 6 Ottobre 2016
SCCS/1575/16 - 16 Marzo 2016 - Versione finale del 6 Ottobre 2016
SCCS/1576/16 - 20 Aprile 2016 - Versione finale 6 Ottobre 2016 - Corrigendum 23 Dicembre 2016
SCCS/1549/15 - 25 Marzo 2015 - Versione finale 29 Luglio 2016
TINTURE PER CAPELLI
SCCS/1615/20 - 3 Aprile 2020
SCCS/1612/19 - 03-04 Marzo 2020
SCCS/1610/19 - 13 Dicembre 2019
SCCS/1609/19 - 30-31 Ottobre 2019
SCCS/1608/19 - 30-31 Ottobre 2019
SCCS/1598/18 - 21-22 Giugno 2018 - Versione finale del 20-21 Giugno 2019
SCCS/1603/18 - 21 Dicembre 2018 - Versione finale 12 Marzo 2019
SCCS/1584/17 - 7 Marzo 2017 - Versione finale 6 Giugno 2017
SCCS/1585/17 - 7 Marzo 2017 - Versione finale 6 Giugno 2017
SCCS/1573/16 - 16 Marzo 2016 - Versione finale 7 Marzo 2017
SCCS/1579/16 - 7 Novembre 2016
SCCS/1572/16 - 16 Settembre 2016
METODOLOGIE
SCCS/1607/19 - 10 Maggio 2019 - Versione finale del 10 Settembre 2019
SCCS/1589/17 - 30 Luglio 2018
NANOMATERIALI
SCCS/1606/19 - 20-21 Giugno 2019 - Corrigendum 6 Dicembre 2019
SCCS/1596/18 - 24-25 Ottobre 2018
SCCS/1595/18 - 21-22 Giugno 2018
SCCS/1583/17 - 7 Marzo 2017 - Versione finale 19 Gennaio 2018
SCCS/1580/16 - 7 Novembre 2016 - Versione finale 7 Marzo 2017 - Corrigendum 22 Giugno 2018:
le rispettive percentuali dei materiali di rivestimento sono state aggiunte nel capitolo 4.
RAPPORTI
SCCS/1611/19 - 30-31 Ottobre 2019
SCCS/1602/18 - 24-25 Ottobre 2018
SCCS/1588/17 - 7 Marzo 2017 – revisionato il 16 Maggio 2018
SCCS/1578/16 - 6 Ottobre 2016
DECAMETHYLCYCLOPENTASILOXANE
DECAMETHYLCYCLOPENTASILOXANE (CYCLOPENTASILOXANE D5) NEI PRODOTTI COSMETICI
SCCS/1549/15 – 29 Luglio 2016
Il Cyclopentasiloxane (D5) (CAS n. 541-02-6, EC 208-764-9) è ampiamente utilizzato nelle formulazioni dei prodotti cosmetici, per merito delle sue note e molteplici proprietà: si usa come antistatico, emolliente, umettante, solvente, equilibrante della viscosità e agente condizionante per capelli.
FENOSSIETANOLO
FENOSSIETANOLO
SCCS/1575/16 - Versione definitiva del 6 Ottobre 2016
Il fenossietanolo (Phenoxyethanol CAS n. 122-99-6) con funzione di conservante è regolato come da Allegato V/29 al Regolamento Cosmetico (EC) n. 1223/2009.
Secondo il Regolamento succitato, l’uso del fenossietanolo è consentito nelle formulazioni cosmetologiche ad una concentrazione massima dell’1%.
Nel settembre 2012 la Commissione ricevette una valutazione di rischio sottoposta dall’Autorità Francese ANSM (Agence nationale de sécurité des médicaments et des produits de santé), che sollevò dei dubbi circa l’uso del fenossietanolo come conservante nei prodotti cosmetici.
IL CONSERVANTE EcoG+
IL CONSERVANTE EcoG+ UTILIZZATO NEL PACKAGING DEL PRODOTTO COSMETICO
SCCS/1577/16 - Versione definitiva del 6 Ottobre 2016
Il conservante 'EcoG +' è un fosfato di vetro contenente argento, una polvere costituita da piccole perle di vetro. 'EcoG +’ viene mescolato con perline di vetro e con un polimero appropriato, e viene utilizzato nella fabbricazione di materiali compositi per il confezionamento dei prodotti cosmetici. La sostanza che si suppone possa essere rilasciata nel prodotto cosmetico è lo ione argento. 'EcoG +' agisce quindi come un veicolo inerte in cui viene disperso lo ione argento.
MEMORANDUM SULL’UTILIZZO DI METODOLOGIE IN SILICO
MEMORANDUM SULL'UTILIZZO DI METODOLOGIE IN SILICO, PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO DI INGREDIENTI E/O PRODOTTI COSMETICI
SCCS 1578/16 - 6 ottobre 2016
Il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (CSSC) della Commissione Europea fornisce pareri scientifici sui rischi per la salute e sulla sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari (ad esempio i prodotti cosmetici e/o i loro ingredienti, giocattoli, tessili, abbigliamento, la cura personale e prodotti per la casa) e servizi (ad esempio tatuaggi, abbronzatura artificiale).
Leggi tutto: MEMORANDUM SULL’UTILIZZO DI METODOLOGIE IN SILICO