Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo dell’acido salicilico nei cosmetici per bambini       

Ultimi aggiornamenti dall’UE sull’utilizzo dell’acido salicilico nei cosmetici per bambini        591 393 Aideco

SCCS/1675/25 – Opinion – Versione preliminare del 10 gennaio 2025

L’acido salicilico (n. CAS 69-72-7, n. CE 200-712-3) è utilizzato nei prodotti cosmetici come conservante, denaturante, condizionante per i capelli e per la pelle, esfoliante, cheratolitico, agente antisebo e antiforfora. Attualmente disciplinato dal Regolamento sui prodotti cosmetici (CE) n°1223/2009, è presente nell’allegato III (Elenco delle sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici, salvo entro determinati limiti – voce 98) e nell’allegato V (Elenco delle sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici, salvo entro determinati limiti – voce 3), con specifiche concentrazioni massime e condizioni d’uso. Inoltre, il Regolamento non consente l’uso di acido salicilico nei prodotti destinati ai bambini di età inferiore a 3 anni.

La Commissione Europea ha richiesto al Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori di valutarne la sicurezza quando presente nei prodotti cosmetici per bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni, e nei prodotti per la cura orale, come dentifricio e collutorio, destinati ai bambini sopra i 6 anni.

Alla luce dei dati forniti l’SCCS ritiene che l’acido salicilico: 

  • Non è sicuro se utilizzato come conservante alla concentrazione dello 0,5% nei prodotti a risciacquo per capelli, nelle creme viso, mani e corpo, nel sapone liquido e nei gel doccia.
  • Non è sicuro se utilizzato per scopi diversi dall’inibizione dello sviluppo dei microrganismi, quando si considera l’esposizione aggregata, alle seguenti concentrazioni:
    • Fino al 3,0% nei prodotti cosmetici a risciacquo per capelli per bambini;
    • Fino al 2,0% per altri prodotti per bambini come crema idratante per il viso, crema per le mani, sapone liquido, gel doccia;
    • Fino allo 0,5% per le lozioni per il corpo.

L’SCCS afferma inoltre che la riduzione della concentrazione, ad esempio allo 0,1%, renderebbe sicuro l’uso di prodotti cosmetici per la pelle e per la mucosa orale per i bambini dai 3 ai 10 anni. 

Infine, dato che il mandato dell’SCCS non affronta gli aspetti ambientali, questa valutazione non ha preso in considerazione tale aspetto di sicurezza.

Per saperne di più: https://health.ec.europa.eu/document/download/fa18e8c3-9bf2-40b8-b198-a064f259b19b_en?filename=sccs_o_297.pdf

⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀Redazione AIDECO
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀In collaborazione con la Dr.ssa B. Basso, cosmetologa