Un antiossidante ed una miscela naturale per aumentare la protezione solare
E. Bartholomey: “An antioxidant and botanicalmixturefor enhancedsunprotection”, Household and Personal Care Today, vol. 11(5)
September/October 2016
ABSTRACT
I formulatori sono chiamati a progettare prodotti di protezione solare che da un lato abbiano SPF (SunProtectionFactor) adeguati per soddisfare le esigenze dei consumatori e dall’altro che rispettinole normative vigenti per questa tipologia di prodotto.
Metil Aminolevulinato-PDT per il trattamento di cheratosi attiniche e NMSC superficiali
Methyl Aminolevulinate-PDT for Actinic Keratoses and Superficial Nonmelanoma Skin Cancers
3 novembre 2016 – Abstract
Il Metil Aminolevulinato cloridrato in crema (Metvix® [in Canada] e Metvixia® [negli Stati Uniti], Galderma), in combinazione con la terapia fotodinamica (PDT), fornisce un’opzione di trattamento efficace per la cheratosi attinica (AKS), il carcinoma basocellulare superficiale (sBCC) e la malattia di Bowen (BD). Buoni risultati clinici sono stati riportati in letteratura, con risposte complete (CRs) nel range AK (dal 69% al 93% a 3 mesi). Nel sBCC, sono stati riferiti tassi di CR dall’85% al 93% a 3 mesi e quasi alla pari con la criochirurgia a 60 mesi (75% vs. 74%). In BD, i tassi di CR erano del 93% a 3 mesi e del 68% a 2 anni.
AIDA - Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali
Comunicato Stampa 11 luglio 2016
Salute, progetto PACTA: La psoriasi è una patologia cronica multiorgano, con elevato impatto sulla vita delle persone.
Pubblicati i risultati del tavolo di lavoro multidisciplinare: si stima che il 2,8 per cento della popolazione italiana sia affetto da psoriasi e di questi circa il 25-30 per cento soffra di una forma moderata-severa.
Un nuovo schermo solare permette all’organismo di produrre Vitamina D
da “New Sunscreen Allows Body to Produce Vitamin D”
Boston University School of Medicine - 11 febbraio 2016
Per la prima volta alcuni ricercatori hanno sviluppato un processo di modificazione degli ingredienti presenti in un filtro solare che non inficia il suo Fattore di Protezione (SPF) e che consente all’organismo di produrre Vitamina D.
I risultati, recensiti e pubblicati nella rivista scientifica PLoS ONE (Public Library of Science), hanno condotto alla formulazione di un nuovo prodotto solare chiamato Solar D.
Nuove conoscenze nell’epidemiologia della Dermatite Atopica pediatrica
“New insights into the epidemiology of childhood atopic dermatitis”
C. Flohr & J. Mann
Departments of Paediatric Dermatology & Children’s Allergies, St John’s Institute of Dermatology, Guy’s and St Thomas’ Hospitals NHS
Foundation Trust and King’s College, London; Department of Dermatology, Medway NHS Foundation Trust, Medway Maritime Hospital,Gillingham, Kent, UK