“LE NOSTRE MANI AI TEMPI DEL COVID-19: PROTAGONISTE INCONSAPEVOLI”
Redazione AIDECO
Natural1, giugno 2020, pg 34
AIDECO spiega come detergere igienizzare e proteggere la pelle delle mani, diversa dal resto del corpo.
Vale sempre, ma soprattutto in questo periodo, così diverso dalla normalità. Pandemia da coronavirus e sembra ormai superfluo ricordare quanto sia essenziale lavare le mani. Una delle forme primarie e importanti di prevenzione delle infezioni batteriche, micotiche o virali, purtroppo come di quella che stiamo vivendo,è proprio l’igiene.
TOTAL BODY
Redazione AIDECO
Les Nouvelles Esthétiques, mag-giu 2020, pg 12-13
Salute e bellezza della pelle dipendono da molteplici fattori. Cosmetici e trattamenti medico-estetici sono un essenziale punto di partenza per il mantenimento fisiologico benessere cutaneo, ma da soli non sono sufficienti nel contrastare gli attacchi dell'ambiente e gli effetti negativi dell'invecchiamento intrinseco, sia della pelle che degli annessi (capelli, unghie, ecc.).
MAKE-UP UNA SECONDA PELLE
Redazione AIDECO
Kosmetica n°4, maggio 2019, pg 28-31
Non solo per il sesso femminile. Promotore il continente asiatico ed oggi anche in occidente, sta prendendo sempre più piede anche il make-up maschile. Anche l’uomo dunque vuole la sua parte, mostrando una pelle sempre al massimo della sua perfezione e naturalezza. A riprova di questo dai trucchi coprenti e talvolta esuberanti è ora il momento del “trucco non trucco” a prova “di lui e di lei”, come se l’obiettivo da raggiungere fosse un make-up unisex.
UN BEL SORRISO NASCE DA UNA CORRETTA IGIENE ORALE
Redazione AIDECO
Cosmetic Technology, mar-apr 2020, pg 66-68
Cheese ed ecco che un bel sorriso appare davanti all’obiettivo, immortalato in una foto da tenere come ricordo di quella giornata o di quell’evento. Questo termine anglosassone, che tradotto in italiano significa “formaggio”, è quella parola magica che, quando pronunciata, ci porta a chiudere i denti e ad allargare leggermente la bocca, con il risultato di una piacevole espressione sorridente. Ma a chi non è mai capitato di non sentirsi del tutto a proprio agio nello sfoderare un sorriso a 32 denti?
TOTAL BODY
Redazione AIDECO
Les Nouvelles Esthétiques, mar-apr 2020, pg 10-11
Nella società attuale dove, complici i social network, a volte l'apparire conta quasi più dell'essere, il corpo gioca un ruolo cruciale e soprattutto tra i giovani mostrarsi perfetti e in forma per guadagnarsi "follower" e "like" diventa fondamentale.
BEAUTY CLAIMS IL COSMETICO REGNA SOVRANO
Redazione AIDECO
Natural1, novembre 2019, pg 36-46
Cosa può comunicare l’azienda rispetto al cosmetico che produce? Non è semplice illustrare le proprietà di un prodotto perchè esistono normative e linee guida precise, a tutela del consumatore, che dettano parole e messaggi da utilizzare sulle confezioni e nella pubblicità. E che definiscono un confine preciso da non superare, dato che un cosmetico non può avere effetti terapeutici o farmacologici e perciò non si possono vantare tali attività. Nell’articolo un’ampia e precisa panoramica su quello che non si deve leggere quando si sceglie di acquistare un cosmetico.
AMBIENTE, PELLE E COSMETICI
Redazione AIDECO
Cosmetic Technology, set-ott 2019, pg 136-138
Il termine “sostenibilità” appare, ad un primo approccio, troppo generico e quindi vuoto di significato. È invece un concetto fondamentale per il nostro futuro: complesso sì, ma da interpretare sotto numerosi punti di vista, ognuno dei quali è volto al rispetto dell’ambiente e, conseguentemente, della nostra salute.
Seppure sia facilmente correlabile il problema dell’inquinamento all’apparato respiratorio, non si può dire altrettanto per i danni che le sostanze inquinanti possono determinare sull’“apparato pelle e capelli”; questione, invece, di grande rilevanza per il benessere e il mantenimento della fisiologia cutanea.
L'INQUINAMENTO SULLA PELLE DI TUTTI
Redazione AIDECO
Les Nouvelles Esthétiques, ottobre 2019, pg 11-19
Tutela dell'ambiente, lotta all'inquinamento, ecosostenibilità: non sono solo concetti astratti e privi di significato reale come spesso si è portati a interpretare, ma scelte etico-sociali che ogni individuo sul nostro pianetà sarà obbligato prima o poi a considerare.
IL FUTURO DELLA SALUTE E BELLEZZA DEI CAPELLI
Redazione AIDECO
Kosmetica n°6, 09/2019, pg 40-43
La tanto temuta “caduta/perdita dei capelli”, declinata in tutte le sue entità e cause, può diventare un vero problema per entrambi i sessi, con un notevole impatto psico-sociale. Così come, altrettanto, numerose alterazioni o vere patologie dei capelli e del cuoio capelluto interferiscono negativamente con la bellezza della capigliatura: per il cuoio capelluto ad esempio forfora, seborrea, dermatite seborroica, cute sensibile, irritazioni ed allergie.
GUIDA COMPORTAMENTALE DESIGN – RIVISITAZIONE DEL PACKAGING ATTRAVERSO LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
BEHAVIOURALLY DRIVEN DESIGN – REIMAGINING PACKAGING WITH BEHAVIOURAL SCIENCE
H&PC Today - Household and Personal Care Today - vol. 14(3) May/June 2019
MICHELLE NIEDZIELA
Non importa quale sia il prodotto (cosmetici, prodotti di personal care, prodotti home care, alimenti, etc.), la confezione è universale e la prima, probabilmente la più importante, comunicazione verso il consumatore.
Indipendentemente dal fatto che si faccia parte del marketing o della ricerca e sviluppo, ci si dovrebbe preoccupare di come i prodotti sono confezionati. Il packaging da solo può influenzare la percezione del consumatore circa il prodotto ed il brand ed influenzare le decisioni di acquisto. Il packaging include la visione del prodotto, tanto che i consumatori possano valutare il prodotto stesso, i messaggi e le informazioni sul brand che maggiormente attirano la loro l’attenzione, e persino l’avere un design sostenibile e rispettoso dell'ambiente per le proprie scelte etiche.