Aideco: verso una maggiore collaborazione fra scienza e industria
Milano – Sabato 18 novembre. Si è tenuto il 16 e 17 novembre, al Marriott Hotel di Milano, il decimo convegno dell’Associazione italiana dermatologia e cosmetologia (Aideco). Momento d’incontro per i professionisti del settore, durante il quale si sono affrontati temi quali la dermatologia pediatrica, le allergie cutanee, l’acne, la tricologia, l’invecchiamento cutaneo, le nuove terapie e trattamento/prevenzione per le più importanti patologie dermatologiche.
Fonte. BIO & Consumi
Igiene e trattamento della pelle in età pediatrica. I consigli dei dermatologi
Paidocosmetologia: quanto è importante usare prodotti specifici per bambini? Tutti gli approfondimenti nel 10° Convegno Aideco, dal 16 al 17 novembre a Milano
Milano, 8 novembre 2017 – Bambini e salute. I prodotti destinati ai più piccoli devono essere accuratamente valutati per il loro impiego specifico in quanto la loro pelle ha caratteristiche particolari, essendo più sottile e permeabile alle sostanze con cui viene in contatto.
Cosmetici “green”: come scegliere i prodotti più affidabili
Sicuri e regolamentati come gli altri cosmetici, sono a base di sostanze naturali. Meglio acquistare quelli certificati e con etichette chiare. Gli ingredienti più a rischio? Profumi e conservanti.
Il 70% di chi acquista cosmetici li vorrebbe sempre più green e amici dell’ambiente, tanto che, secondo gli ultimi dati dell’associazione Cosmetica Italia, che riunisce le imprese del settore, il mercato dei prodotti naturali raggiungerà quest’anno i 950 milioni di euro, pari al 9 per cento del fatturato.
Acne adolescenziale
Acne:problema sociale?
Questa patologia cutanea ha purtroppo un'incidenza molto alta, soprattutto nell'età giovanile e nella fase di sviluppo puberale...
Una percentuale tra l'80 ed il 90% dei ragazzi di età compresa tra i 13 ed i 17 anni ne subisce le conseguenze ed il problema spesso è che nessuno li ascolta prendendo in scarsa considerazione il loro problema perché...
Fonte. Conoscere per Crescere
Cosmetici naturali: cosa riportano in etichetta e quali sono i loro plus
Dallo skincare EcoCert al makeup vegano passando per l'haircare halal.
Non solo alimenti e integratori, anche il mercato dei cosmetici naturali è in rapida e costante crescita. Come riconoscerli? Hanno etichette ad hoc: il simbolo Kosher, il No Nickel e il Gluten Free sono, per esempio, tutti e tre sui toni del fucsia, il Cruelty Free, il Vegan, l'Organic e l'Halal su quelli del verde. Poi esiste la certificazione più conosciuta, la EcoCert.
Celleno Leonardo: Allergie e orticarie al 10° Convegno Nazionale AIDECO
Le allergie sono in continuo aumento ed interessano bambini, giovani ed anziani, uomini e donne
Il 16 e 17 novembre a Milano, la panoramica dell’Osservatorio allergologico sulle nuove terapie
Le allergie sono in continuo aumento ed interessano bambini, giovani ed anziani, uomini e donne. Nell’ambito del 10° Convegno Nazionale AIDECO – Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – che si terrà a Milano il 16 e 17 novembre 2017 (Marriott Hotel), sarà dedicata una sessione esclusivamente finalizzata agli ultimi aggiornamenti sulle terapie e sulle cause delle allergie cutanee.
Un focus particolare sarà dedicato ad una delle forme più comuni delle malattie allergiche della pelle: l’orticaria, così denominata perché le sue manifestazioni ricordano, molto da vicino, quanto accade nel momento in cui casualmente si viene a contatto con le foglie dell’ortica.
Beauty routine unisex: la detersione per lei e per lui
Lavarsi il viso è un gesto routinario, quasi scontato, che tutti fanno al mattino, numerosi, per ...
Lavarsi il viso è un gesto routinario, quasi scontato, che tutti fanno al mattino, numerosi, per fortuna, anche alla sera. Probabilmente, però, sono molto pochi, invece, quelli che lo fanno nella maniera corretta. Potrebbe sembrare incredibile, ma sciacquandosi la faccia si compiono svariati errori, in particolare quello di farlo senza usare prodotti specifici di detergenza – purtroppo l’acqua non basta a pulire in profondità la pelle e vale anche, se non di più, per quella maschile, tendenzialmente più grassa e porosa.
Dopo il sole, le macchie sulla pelle: cosa fare?
L'estate è ormai agli sgoccioli. Oltre al caldo, al mare e ai viaggi, è arrivato il momento di salutare anche l'abbronzatura. Può capitare, però, che la bella stagione lasci sulla nostra pelle dei segni, in particolare delle antiestetiche macchie brune. Di cosa si tratta?
"Queste chiazze - spiega all'AdnKronos Leonardo Celleno, Presidente dell’Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia - si formano per l'azione combinata del sole e di sostanze (farmaci, cosmetici o profumi) che interagiscono con esso, causando un effetto fototossico". Si tratta di un disturbo estetico ampiamente diffuso, che in Italia "riguarda circa il 70/80% delle donne. I soggetti più a rischio sono le donne in gravidanza o che fanno uso della pillola anticoncezionale, ma anche chi è soggetto a cure a base di antibiotici".
Benessere: rimettersi in forma dopo le vacanze
Dalla dimensione vacanza alla quotidianità: la chiave di volta per vivere positivamente questo passaggio è non solo conservare il più a lungo possibile i benefici acquisti (maggior tonicità, pelle abbronzata, nuove energie mentali) ma, soprattutto, riparare gli eventuali, risvolti negativi. Dalla digestione al sonno ecco i consigli degli esperti per ritagliarsi “pause di morbidezza” e tornare in piena forma alla dimensione vacanza alla quotidianità: la chiave di volta per vivere positivamente questo passaggio è non solo conservare il più a lungo possibile i benefici acquisiti (maggior tonicità, pelle abbronzata che mitiga le imperfezioni, nuove energie mentali e tanti buoni propositi) ma, soprattutto, riparare gli eventuali, negativi risvolti fisici (ed eventualmente umorali) subiti: i ritmi sonno-veglia da riequilibrare dopo le “anarchie” estive; il lieve senso di nausea che dà la sveglia al mattino, eredità delle sregolatezze vacanziere; le macchie scure sulla pelle che pian piano sta perdendo l’effetto camouflage dell’abbronzatura. Ecco i consigli degli esperti per ritagliarsi “pause di morbidezza” e rimediare alle défaillance fisiche e mentali. Per tornare in piena forma alla routine.
Pelle, i progressi della dermocosmetologica al 10° Convegno Nazionale AIDECO
Un ponte tra professionisti e industria cosmetica dal 16 al 17 novembre, a Milano
Medicina estetica, beauty routine e sostanze naturali in dermatologia, si affiancano a prevenzione e nuove tecniche della dermatoscopia. Tantissimi i temi in programma per il 10° Convegno Nazionale AIDECO – Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia.
Il 16 e 17 novembre i maggiori professionisti del settore si riuniscono presso il Marriott Hotel di Milano per illustrare i risultati e i progressi della Ricerca nell’ambito della cura e della bellezza della pelle.
Nei due giorni di Convegno, saranno affrontati temi attuali con particolare attenzione alla dermatologia pediatrica, alle allergie cutanee, all’acne, alla tricologia e all’invecchiamento cutaneo. Spazio anche alle nuove terapie e al trattamento/prevenzione delle più importanti patologie dermatologiche. Ampie sezioni sono, inoltre, dedicate alla medicina estetica, alla beauty routine e alla sicurezza dei prodotti per il make up.
“AIDECO ha sempre coinvolto grandi professionisti del settore, provenienti dai diversi ambiti della moderna dermocosmetologia. A loro dedichiamo il nostro decennale – sottolinea il prof. Leonardo Celleno, Dermatologo Università Cattolica di Roma e Presidente AIDECO. Le varie sessioni affronteranno gli argomenti che contraddistinguono l’interesse dei vari settori polidisciplinari della dermocosmetologia. Sarà dato spazio al confronto diretto con l’industria cosmetica per rinforzare il dialogo tra i ricercatori e le esigenze di chi produce e commercializza prodotti cosmetici”.