IL PROF. LEONARDO CELLENO TRA I PROTAGONISTI DI COSMESIAMO
“Credo che il dermatologo possa essere testimone di come la cosmetologia, approfondendo sempre più le conoscenze scientifiche sulla fisiologia cutanea, possa interpretare sempre meglio le esigenze della pelle" afferma il prof. Celleno.
BORSE E OCCHIAIE: CAUSE, RIMEDI E BEAUTY ROUTINE
Il prof.Leonardo celleno, dermatologo e presidente dell’associazione italiana dermatologia e cosmetologia(Aideco) risponde ad alcune domande sul tema.
A SCUOLA DI BEAUTY
Per imparare a prendersi cura delle pelle servono buoni maestri, giusti insegnamenti e una applicazione costante
Riprende la scuola, riprendono gli impegni. Ci sono i compiti ogni giorno e le interrogazioni a cadenze regolari. Anche per le cure del viso è arrivato il momento di imparare oppure di mettere di nuovo in pratica i gesti corretti che, ripetuti con la giusta frequenza, permettono di essere promosse a pieni voti, conquistando una pelle vitale e fresca.
PORI DILATATI: CHE COSA FARE PER ELIMINARLI E AVERE UNA PELLE PERFETTA
Non sono facili da eliminare. A meno che non si seguano i consigli dell’esperto
Non sono le rughe e neppure le macchie: la beauty-ossessione più diffusa sono i pori dilatati, perché compromettono l’uniformità della trama cutanea, spengono la luminosità dell’incarnato (peggiorando i fenomeni di rifrazione e riflessione della luce) e aprono la strada ai punti neri, che oltre a essere antiestetici sono a rischio d’infiammazione. Una fissazione così diffusa e trasversale alle età da essersi conquistata un nome proprio: poressia, coniato dalla dermatologa australiana Natasha Cook facendo riferimento a uno studio condotto da L’Oréal Paris nel 2014, dal quale è emerso che il 45% delle donne sono molto più ossessionate dalle dimensioni dei pori che dagli altri inestetismi del viso.
STAMINALI IN COSMETICA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Ricavate da frutti e fiori, rappresentano l’ultima frontiera dell’anti-aging
L’argomento è un po’ “spinoso”: usare o meno le cellule staminali in cosmetica? Abbiamo cercato di fare chiarezza con il professore Leonardo Celleno, dermatologo e Presidente dell’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia. «La normativa vieta l’impiego di cellule staminali umane nei cosmetici; vengono utilizzate quindi cellule staminali vegetali che sono molto versatili e hanno la possibilità di moltiplicarsi all’infinito, creando costantemente nuove cellule specializzate e non specializzate in grado di riparare i tessuti danneggiati e riprodurre una pianta identica all’originale».
CONTRO L'ACNE
Una cura integrata. Non è più soltanto un problema dei giovanissimi e va affrontata agendo su tutti i fattori che la scatenano. Alimentazione compresa.
Se in passato si considerava l'acne un problema transitorio da lasciar passare naturalmente, una sorta di tributo da pagare all'adolescenza, oggi si affronta subito e in modo globale, prima che la pelle rimanga segnata. Le cure sono diventate integrate: ci si avvale di varie strategie in sinergia, dal riequilibrio della flora batterica alle scelte alimentari, all'uso di cosmetici ad hoc.
E' SPRAY MANIA
Lo spray soddisfa tutte le esigenze moderne» spiega Alessandra Vasselli, docente di cosmetologia applicata all'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma. «Il vantaggio principale è l'utilizzo rapido e intuitivo, ma anche la multifunzionalità delle formule e la lunga durata di conservazione. In alcuni prodotti come i solari, le nuove tecnologie di micronizzazione delle particelle (nanomateriali) assicurano una distribuzione omogenea, uniforme e trasparente sulla pelle». I prodotti di ultima generazione sono igienici e sicuri. Banditi già dagli anni Novanta i composti chimici nocivi per l'ozono stratosferico, oggi vengono utilizzati, quando necessari, solo propellenti non infiammabili e sostanze autorizzate per uso cosmetico, non dannose per l'ambiente. «Se formulati secondo normativa vigente e usati correttamente, gli spray non comportano rischi» assicura l'esperta.
UNGHIE FINTE, SEMPRE PIÙ CASI DI ALLERGIE E DERMATITI
Esperto, rischio se gel va a contatto con la pelle viva
(ANSA) - ROMA, 4 OTT - Attenzione alle unghie ricostruite con gel e smalti semipermanenti: c'è il rischio di andare incontro a dermatiti e reazioni allergiche e i casi sono in aumento. A spiegarlo è il dermatologo Leonardo Celleno, in occasione dell'apertura del congresso dell'Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia (Aideco), di cui è presidente. "E' un problema sempre più diffuso in Europa - commenta - Le unghie possono essere trattate con il gel, che in sé non è dannoso, ma perchè viene attaccato con una resina chimica. Se questa colla deborda e tocca la pelle, o la donna la tocca con la sua mano o altre parti del corpo, può causare allergie e dermatiti sulla cute". Per questo è bene che ad applicare le unghie sia un professionista, rileva Celleno, "che le metta solo sulla lamina ungueale e non sulla pelle viva".
DALLE PIANTE UNA 'SORGENTE' DI STAMINALI ANTI-INVECCHIAMENTO
Esperto, ne sono ricche le mele svizzere e sono usate in cosmesi
(ANSA) - ROMA, 4 OTT - Le mele svizzere sono ricche di cellule staminali, i cui estratti possono contribuire a rallentare l'invecchiamento della cute e dei capelli. Proprietà che ora vengono sfruttate in ambito cosmetico con le creme anti-invecchiamento e i prodotti per stimolare la crescita dei capelli. A spiegarlo è il dermatologo Leonardo Celleno, in occasione dell'apertura del congresso dell'Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia (Aideco), di cui è presidente.
INIZIARE A METTERE IL CONTORNO OCCHI A 25 ANNI È ECCESSIVO/SBAGLIATO/PULP?
Buone notizie, esistono dei rimedi per contrastare e/o prevenire borse, occhiaie e rughette e riaccendere lo sguardo.
"Le borse insorgono per una predisposizione costituzionale, per danni traumatici o anche per il progredire dell’invecchiamento cutaneo, ma su esse la vasocostrizione determinata dal freddo, tipo impacchi freddi, può avere un effetto benefico. Soltanto quando dipendono da un eccessivo rilassamento cutaneo, magari dipendente
dal progredire dell’età o dalla stanchezza, un intervento chirurgico può essere risolutivo, come pure in caso di presenza di specifiche patologie che le hanno determinate e relative terapie. I gonfiori hanno come cause scatenati stanchezza, disequilibrio sonno/veglia, insonnia, alcool, eccessi alimentari, allergie, irritazioni e
tabagismo, mentre le occhiaie possono aumentare con il progredire dell’età, con la stanchezza, con lo stress", spiega il professore Leonardo Celleno, dermatologo e presidente dell’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia (AIDECO) che tratterà l'argomento (anche) il 4-5 ottobre all’XI Convegno dell’associazione.