IL PROF. LEONARDO CELLENO TRA I PROTAGONISTI DI COSMESIAMO
Il dermatologo parteciperà sabato 15 Settembre 2018 all’evento gratuito e aperto al pubblico, presso “Due Ponti Sporting Club” di Roma (via dei Due Ponti, 48) e risponderà alle domande e alle curiosità dei presenti sulla salute della pelle
XI Convegno Nazionale AIDECO
Il 4-5 ottobre 2018 a Roma si rinnova l’appuntamento
per gli esperti nel settore dermatologico e
cosmetologico alla scoperta delle ultime novità in
tema di “salute della pelle”
2a Conferenza IPCE - IL FUTURO DEL COSMETICO E’ ADESSO: INNOVAZIONI E TECNOLOGIE.
3 giugno 2018, ore 09:00 - 5 giugno 2018, ore 18:00; Sestri Levante (GE), Centro Congressi Mediterraneo.
Le Società di Chimica e Scienze Cosmetologiche - Italia (SICC), USA/ Canadese (SCC) e Giapponese (SCCJ) - si riuniranno in un altro bellissimo lungomare italiano, Sestri Levante, per mostrare la ricerca all'avanguardia degli scienziati internazionali durante la 2° Intercontinental Personal Care Excellence Conference (IPCE), in collaborazione con il 43° Congresso Nazionale SICC.
Dieci anni con AIDECO, dieci anni di ricerca e innovazione
In questo decennale, a Milano AIDECO si propone nella sua tipica veste di collegamento tra dermatologia e cosmetologia, in armonica fusione tra i temi delle novità prioritarie nelle rispettive aree di appartenenza.
Della DERMATOLOGIA verranno trattate NUOVE FRONTIERE (in particolare sul “melanoma difficile”, “linfonodo sentinella, “psoriasi tra biologici e biosimilari”, “tessuti e pelle”), NOVITÀ IN TEMA DI DERMATOSCOPIA, OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO, DERMATOLOGIA PEDIATRICA, TRICOLOGIA ed ACNE.
Inoltre, verranno prese in considerazione aree di grande attualitàed al centro di interesse condiviso quali SOSTANZE NATURALI IN DERMATOLOGIA (“uso sistemico e topico”) e FOTOINVECCHIAMENTO.
Poi la COSMETOLOGIA FUNZIONALE (in collaborazione con SICC Società Italiana Chimici Cosmetologi) ed i COSMETICI VISTI DALL'EUROPA, attraverso un importante aggiornamento normativo e di necessaria visione di insieme.
“La grande spinta innovativa dell’industria cosmetica è la chiave del suo successo a livello mondiale. Sono molteplici i punti di intervento, ma consumatori, classe medica e mondo dell’informazione sono sostanzialmente interessati ai contenuti e all’efficacia delle migliaia di nuovi cosmetici che ogni anno si riversano sul mercato della bellezza”, dichiara la Prof.ssa Carla Scesa, Membro del Comitato Scientifico del Convegno Nazionale AIDECO, autorevole docente di Chimica dei Prodotti Cosmetici, oltre che membro dell’Editorial Board di numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
“Le nuove funzionalità”, prosegue la Prof.ssa Scesa, “riguardano soprattutto il trattamento della pelle: nascono da studi di biochimica cutanea e utilizzano test sempre più sofisticati per valutarne l’efficacia. Texture e sostanze funzionali garantiscono risultati sempre più rapidi e visibili: antirughe, rimpolpanti, antimacchia, rimodellanti corpo e molto altro realizzano nuove soluzioni per problemi antichi, inglobando culture ad ingredienti da tutto il mondo”.
10° CONVEGNO AIDECO, DIECI ANNI DI INNOVAZIONE
Milano 16 e 17 novembre 2017
In una cornice autunnale eccezionalmente calda ed assolata, Milano ha ospitato il Convegno Nazionale Aideco, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Un anniversario importante che è stato degnamente celebrato, attraverso la sentita partecipazionedi tanti professionisti ed esperti della Dermatologia e della Cosmetologia provenienti da tutta Italia e dall’estero, espressione di un’eccellenza medico-scientifica che mantiene la sua forza inalterata nel tempo.
Le relazioni dei partecipanti ed i dibattiti che ne sono seguiti, hanno trattato in maniera esaustiva ed interdisciplinare tutte le problematiche inerenti la salute della pelle e dei capelli, lo stato dell’arte nella ricerca medico-scientifica, le nuove strade nella cura di patologie croniche quali orticaria, acne, atopia, dermatiti da contatto, alopecia aerata, psoriasi, etc., le nuove formulazioni.
Anche quest’anno sono stati presentati aggiornamenti ed approfondimenti concernenti la Medicina Estetica ed il Fotoinvecchiamento.
Un focus particolare ha riguardato le patologie più gravi della cute, purtroppo in aumento nella popolazione e sulle quali si concentrano gli sforzi dei ricercatori e dei terapeuti, onde rendere queste malattie sempre meno aggressive e letali.
Al melanoma, dunque, è stata dedicata un’ampia sessione, con interessanti approfondimenti sul melanoma difficile, sul linfonodo sentinella, sulle lesioni melanocitarieatipiche e sul NMSC (Non Melanoma SkinCancer) ove sono state esposte tutte le novità e le criticità insite nelle attuali linee guida diagnostiche e terapeutiche, evidenziando in maniera efficace l’esigenza di maggiori scambi con altre discipline, ad es. l’Istopatologia Dermatologica, per avere diagnosi certe ed inappellabili.
La Dermatologia pediatrica, e la correlata Paidocosmetologia, hanno avuto un ampio spazio di approfondimento. Si tratta in effetti di un tema molto sentito, data la crescente incidenza di patologie diffuse nella prima infanzia come la Dermatite Allergica da Contatto e la Dermatite Atopica, che arrecano grande disagio ai piccoli che ne sono colpiti e che creano nei genitori ansia e confusione nei comportamenti da adottare, soprattutto in campo alimentare e nei prodotti da utilizzare sulla pelle irritata e particolarmente sensibile dei bambini.
ARRIVEDERCI AL 10° CONVEGNO NAZIONALE AIDECO
Si è da poco concluso con successo il 9° Convegno Nazionale AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia), che ha avuto luogo nei giorni 27 e 28 ottobre 2016 scorsi, presso il Church Palace Hotel a Roma.
Anche per questa edizione l’evento si è dimostrato un appuntamento imprescindibile per la dermo-cosmetologia italiana, al quale hanno partecipato con vivo interesse non solo dermatologi, cosmetologi, farmacisti, ma anche molti studenti e specializzandi delle rispettive aree disciplinari.
I contributi, numerosi ed interessanti, offerti dai tanti eminenti relatori ed i Corsi di Formazione e Perfezionamento programmati durante il Convegno sono stati seguiti da un folto ed attento pubblico.
Nell’ambito della Dermatologia la novità è stata rappresentata dalla creazione di una nuova sessione dal titolo “Nuove Frontiere in Dermatologia”, nel corso della quale sono state presentate le più recenti ricerche ed acquisizioni, sia in ambito clinico-patogenico che terapeutico, riguardo alle malattie cutanee più rilevanti, quali il melanoma, la psoriasi, la cheratosi attinica ed altre ancora.
Un’ampia sessione ha poi affrontato una tematica di grande attualità: “La Cosmesi Naturale e Biologica”, al centro di un Simposio nel quale è stato fatto il punto sulle ultime novità e sulle contraddizioni ancora esistenti, sia in ambito normativo che tecnico-scientifico, tra impiego di sostanze vegetali, naturali, biologiche nel settore cosmetico.