CELIACHIA E COSMETICI: FACCIAMO CHIAREZZA
I PARTE: Celiachia: Questa "conosciuta"...
È un’intolleranza permanente alla gliadina, proteina contenuta nel glutine; il glutine è in realtà un insieme di proteine presenti nel frumento, nell’orzo, nell’avena, nella segale, nel farro, nel kamut e in altri cereali minori. Nei soggetti affetti da celiachia o predisposti a questa malattia, tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali, o contenenti glutine in seguito a contaminazione, risultano tossici.
L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. Ogni anno vengono effettuate 5.000 nuove diagnosi, ed ogni anno nascono circa 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo di circa il 10%.
COSMETICI NATURALI, BIOLOGICI, ECOLOGICI… UN PO’ DI CHIAREZZA
II PARTE
Certificazione NaTrue
Questo standard di certificazione nasce nel 2009 ed è il frutto dell’unione di molti organismi certificatori internazionali tra i cui: Bio.
Inspecta (Svizzera), CCPB (Italia), EcoControl (Germania), Certiquality (Italia) e altri enti europei che hanno creato questo nuovo disciplinare al fine di tutelare il consumatore che intende scegliere prodotti realmente naturali.
La Certificazione NaTrue, che ricordiamo deve essere rinnovata ogni due anni, fa una precisa distinzione tra cosmetico biologico e quello naturale. Essa garantisce inoltre che nei prodotti certificati non siano presenti:
- Profumi e colori sintetici
- Prodotti derivati del petrolio (Parafines, PEG,-propil-,-alchil-, ecc)
- Oli di silicone e derivati
- OGM (in conformità col regolamento UE
- Irradiazione del prodotto finito
COSMETICI NATURALI, BIOLOGICI, ECOLOGICI… UN PO’ DI CHIAREZZA
I PARTE
Il mondo del biologico oggi non si limita più solo ai prodotti agroalimentari, ma quello del "bio" è diventato un vero e proprio "stile di vita” che si estende a molteplici ambiti di consumo e mercato, in un'ottica di attenzione alla salute dell’uomo, sostenibilità ambientale, rispetto nei confronti della natura.