LA CELLULITE
I PARTE: Il tessuto adiposo
Il tessuto adiposo, definito connettivo sottocutaneo, ricopre uniformemente e talora in pliche i tessuti sottostanti, e precisamente le fasce muscolari ed il periostio. Quindi esiste una continuità anatomica tra derma, ipoderma e muscolatura volontaria, in altre parole “unità microvascolo-tessutale”, dove tra le maglie del connettivo trova alloggiamento il “pannicolo adiposo sottocutaneo”, tessuto connettivo fibrillare lasso con reti elastiche, che comprende nelle sue maglie lobuli adiposi, separati da un sistema di lamelle a decorso verticale od obliquo, i cosiddetti retinacoli. Vi è un continuo e rapido turnover nell’immagazzinamento e nell’utilizzazione dei lipidi: la ricca irrorazione capillare del tessuto adiposo è un presupposto essenziale per lo sviluppo e la formazione degli adipociti, e per lo svolgimento delle sue funzioni.
CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI: FISIOLOGIA, PROBLEMI COMUNI E COSMETOLOGIA
VII PARTE: CONDIZIONI PARTICOLARI DI CAPELLI E CUOIO CAPELLUTO E CONSIGLIO COSMETOLOGICO
Alcune condizioni dei capelli e del cuoio capelluto necessitano di trattamenti specifici.
Ad esempio:
- CAPELLI DIFFICILI DA TRATTARE (ricci, etnici, altri)
- CAPELLI SECCHI E DISIDRATATI
- CAPELLI TRATTATI, DANNEGGIATI, DECOLORATI, TINTI, “PERMANENTATI”
- CAPELLI SOTTILI E FRAGILI
- CAPELLI AVITALI, OPACHI, POCO LUCENTI
- CUOIO CAPELLUTO CON FORFORA, CON SEBORREA
- CUOIO CAPELLUTO “SENSIBILE”
- CADUTA DI CAPELLI
CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI: FISIOLOGIA, PROBLEMI COMUNI E COSMETOLOGIA
VI PARTE: Categorie dei prodotti coinvolti nel trattamento dei capelli e del cuoi capelluto
I prodotti cosmetici specifici per le anomalie del fusto del capello (balsamo, maschera, lozione, olio), svolgono la loro attività attraverso l’uso di sostanze che riparano la struttura della cuticola ed attraverso l’uso di sostanze che idratano e reintegrano la barriera protettiva del capello. Agenti cationici, agenti siliconici ed altri agenti ad azione filmante sono le sostanze maggiormente utilizzate a tali scopi.
CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI: FISIOLOGIA, PROBLEMI COMUNI E COSMETOLOGIA
V PARTE: Le anomalie del Fusto del Capello
Tra le anomalie del capello, interessanti dal punto di vista estetico-cosmetologico , si ricordano alcune fratture del fusto ed i danni da errato trattamento.Le doppie punte (Tricoptilosi ) corrispondono ad una fissurazione longitudinale del fusto intermedia o terminale (in quest’ultimo caso doppia punta) che si verifica solo per danni fisico-chimici (anche ripetute e scorrette pettinature o traumi chimici), dopo la prima fase di perdita della cuticola.
CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI: FISIOLOGIA, PROBLEMI COMUNI E COSMETOLOGIA
IV PARTE: I PROBLEMI ESTETICI PIU' FREQUENTI DI CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI
parte2° FORFORA, SEBORREA, DERMATITE SEBORROICA E CUTE SENSIBILE
LA FORFORA (PITYRIASIS CAPITIS)
Non esiste una definizione precisa del problema forfora…
Si manifesta con desquamazione del cuoio capelluto in fastidiose squame visibili ad occhio nudo. Spesso, ma non sempre è connessa alla dermatite seborroica del cuoio capelluto o alla seborrea.
CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI: FISIOLOGIA, PROBLEMI COMUNI E COSMETOLOGIA
III PARTE: I PROBLEMI ESTETICI PIU' FREQUENTI DI CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI
parte1° LE ALOPECIE
Possono essere classificati come segue:
DEL CUOIO CAPELLUTO
- caduta dei capelli
- forfora
- seborrea
- dermatite seborroica
- cute sensibile