Prodotti di protezione solare
II PARTE: LE RADIAZIONI SOLARI
Il sole emette radiazioni elettromagnetiche a diversa lunghezza d’onda. Questa nostra stella dunque compone “uno spettro” di emissione di onde elettromagnetiche composito.
Prodotti di protezione solare
I PARTE: IL FOTOTIPO
Il sole è ormai universalmente riconosciuto come nemico della pelle. Ma al tempo stesso, paradosso comune nei tempi moderni, è ancora molto amato, specialmente dalle popolazioni mediterranee. Gli italiani e le italiane (ma non solo) intravedono come sogno insperato il raggiungimento di spiagge e coste, per poter esporre la maggior parte della superficie cutanea e poter esibire la loro abbronzatura (spesso esagerata) come un prezioso gioiello di famiglia. Ancora toppo poco vengono ascoltati gli allarmi e gli utili consigli di dermatologi e cosmetologi che, ad ogni inizio di stagione, si impegnano in campagne di sensibilizzazione per ricordare come “evitare” nel maggior modo possibile gli evidenti danni del sole.Partendo dall’eritema solare (la cosiddetta scottatura), fino ad arrivare alle lesioni tumorali, la protezione solare efficace, vera, consapevole, con filtri e schermi è l’unica arma valida e sicura per poter ottenere solo “il meglio” del sole.
CELIACHIA E COSMETICI: FACCIAMO CHIAREZZA
II PARTE: Connessioni tra celiachia ed uso di prodotti cosmetici
La situazione nel campo della cosmesi è assai complessa; infatti, nonostante manchino dati scientifici attendibili sull’ipotesi che sostanze cosmetiche topiche contenenti glutine possano creare problemi a pazienti celiaci, negli Stati Uniti sono state sviluppate e prodotte linee di cosmetici che vantano l’assenza di glutine nella loro composizione ( ‘gluten-free’).
All'inizio, in considerazione del fatto che il rischio è legato a una possibile ingestione accidentale, l’attenzione si è focalizzata solo su prodotti che potevano venire a contatto con le labbra, come rossetti e matite, ma successivamente, probabilmente per ragioni di marketing, questa caratterizzazione dei prodotti si è rapidamente estesa anche ad altre referenze del make-up, della cosmesi e della tricologia.
CELIACHIA E COSMETICI: FACCIAMO CHIAREZZA
I PARTE: Celiachia: Questa "conosciuta"...
È un’intolleranza permanente alla gliadina, proteina contenuta nel glutine; il glutine è in realtà un insieme di proteine presenti nel frumento, nell’orzo, nell’avena, nella segale, nel farro, nel kamut e in altri cereali minori. Nei soggetti affetti da celiachia o predisposti a questa malattia, tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali, o contenenti glutine in seguito a contaminazione, risultano tossici.
L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. Ogni anno vengono effettuate 5.000 nuove diagnosi, ed ogni anno nascono circa 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo di circa il 10%.
COSMETICI NATURALI, BIOLOGICI, ECOLOGICI… UN PO’ DI CHIAREZZA
II PARTE
Certificazione NaTrue
Questo standard di certificazione nasce nel 2009 ed è il frutto dell’unione di molti organismi certificatori internazionali tra i cui: Bio.
Inspecta (Svizzera), CCPB (Italia), EcoControl (Germania), Certiquality (Italia) e altri enti europei che hanno creato questo nuovo disciplinare al fine di tutelare il consumatore che intende scegliere prodotti realmente naturali.
La Certificazione NaTrue, che ricordiamo deve essere rinnovata ogni due anni, fa una precisa distinzione tra cosmetico biologico e quello naturale. Essa garantisce inoltre che nei prodotti certificati non siano presenti:
- Profumi e colori sintetici
- Prodotti derivati del petrolio (Parafines, PEG,-propil-,-alchil-, ecc)
- Oli di silicone e derivati
- OGM (in conformità col regolamento UE
- Irradiazione del prodotto finito
COSMETICI NATURALI, BIOLOGICI, ECOLOGICI… UN PO’ DI CHIAREZZA
I PARTE
Il mondo del biologico oggi non si limita più solo ai prodotti agroalimentari, ma quello del "bio" è diventato un vero e proprio "stile di vita” che si estende a molteplici ambiti di consumo e mercato, in un'ottica di attenzione alla salute dell’uomo, sostenibilità ambientale, rispetto nei confronti della natura.