PARABENI: SITUAZIONE ATTUALE
Da molti anni ormai i parabeni sono sotto i riflettori a causa della loro presunta “pericolosità”. Ma che cosa sono davvero queste sostanze? E perché il loro utilizzo in cosmetica è così contestato?
Da un punto di vista chimico, i parabeni sono composti organici dell’acido 4-idrossibenzoico, chiamato anche acido para-idrossibenzoico, e vengono utilizzati già dagli anni Venti del secolo scorso, in prodotti cosmetici, farmaceutici ed alimentari, in qualità di conservanti. Sono infatti molto efficaci nel prevenire la crescita di funghi, batteri e lieviti che potrebbero causare la contaminazione ed il deterioramento dei prodotti, influenzandone negativamente la sicurezza e l’efficacia.
LE TINTURE: PRODOTTI “BUONI” O “CATTIVI”?
Le tinture per capelli sono tra i prodotti cosmetici più utilizzati. Inizialmente nate con lo scopo principale di coprire l’incanutimento dei capelli, permettendo così di mantenere un aspetto giovane, oggi sono utilizzate per schiarire o scurire, o semplicemente per “cambiare” il colore naturale della capigliatura.
Prima di spiegare come funzionano bisogna premettere che le tinture non sono tutte uguali.
Vengono generalmente classificate in base alla resistenza della colorazione in:
- Tinture permanenti (o ad ossidazione)
- Tinture semipermanenti
- Tinture temporanee
Le tinture permanenti sono le più utilizzate in quanto coprono perfettamente i capelli bianchi/grigi e permettono di ottenere un ampio range di colori naturali, donando un miglior risultato estetico e soprattutto assicurando una colorazione duratura e resistente.
BB, CC e DD CREAMS
CHE SIGNIFICA E COSA SONO?
Se entrando in una profumeria, parlando con le amiche, sfogliando una rivista femminile o semplicemente guardando la tv, si sente parlare di BB, CC e DD creams…niente paura! Si è appena entrati in contatto con il nuovo mondo delle “CREME ALFABETO”… un vero e proprio “boom”, tanto che se ne parla come di “cosmetici rivelazione” di questa epoca. Ma cosa indicano tutte queste lettere? E soprattutto….cosa sono questi prodotti?
Rientrano nella categoria di formulati che possono essere definiti “multifunzione”, poiché la loro caratteristica principale è determinata dall’unione, in un solo prodotto, di funzioni proprie di diverse tipologie di prodotti, dal make-up alle funzioni da skin-care, per semplificare il più possibile la “beauty care” quotidiana.
Prodotti di protezione solare
V PARTE: PRODOTTI DOPOSOLE E AUTOABBRONZANTI
DOPO IL SOLE
L'esposizione prolungata alle radiazioni solari, oltre a determinare gli ormai noti danni cronici ed acuti, sottrae alla pelle una notevole quantità sostanze acquose e lipidiche. Infatti, nelle condizioni stressate sotto il sole, il film idrolipidico, prima importante barriera nei confronti dell’ambiente esterno, viene gravemente danneggiato causando l’insorgenza di fenomeni quali la secchezza e la desquamazione.
Prodotti di protezione solare
IV PARTE: SPF E MED
Come ormai da anni si è abituati a verificare sull’etichetta del prodotto solare prima dell’acquisto, è sempre più indispensabile conoscere accuratamente il livello di protezione. Fino a poco tempo fa, la legislazione cosmetica prevedeva l’apposizione di un numero in etichetta, da 4 ad 60-80 ed addirittura oltre, che indica il cosiddetto SPF, ovvero il fattore di protezione solare.
Prodotti di protezione solare
III PARTE: I PRODOTTI PER LA PROTEZIONE SOLARE
Per prodotto solare si intende qualsiasi preparato (quale crema, olio, gel, spray) destinato ad essere posto in contatto con la pelle umana, al fine esclusivo o principale di proteggerla dai raggi UV assorbendoli, disperdendoli o mediante rifrazione.La miglior scelta del prodotto solare per ogni individuo, in commercio, è ampia: creme, lozioni, latti, oli, gel, spray, che possono essere utilizzati per il viso e per il corpo, per adulti o bambini.